
L’attesa per l’82ª edizione di EICMA (Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori) è alle stelle, e lo stand Suzuki (Padiglione 6 – Stand I42, I46) è indubbiamente uno dei più caldi e ricchi di contenuti. Il marchio di Hamamatsu si presenta all’appuntamento milanese non solo per lanciare la Gamma 2026, ma per tracciare una visione a 360 gradi del futuro delle due ruote.
Suzuki ha scelto EICMA 2025 per celebrare un equilibrio dinamico tra il suo glorioso Heritage, le sue radici profondamente sportive nel Racing, e un ineludibile sguardo verso la Sostenibilità, in particolare nel segmento elettrico.
Mentre gli occhi del mondo si concentrano sulle nuove evoluzioni della piattaforma bicilindrica da 776 cc, come la sportiva GSX-8R EVO e le inedite declinazioni Neo Rétro, la vera svolta è segnata dall’introduzione di modelli pensati per una mobilità urbana più pulita.
Con un programma che include anteprime europee, ospiti d’onore come il leggendario campione Kevin Schwantz e approfondimenti sul Racing con le moto del Campionato del Mondo Endurance, lo stand Suzuki è più di una semplice esposizione: è un vero e proprio viaggio attraverso il DNA del marchio.
Ecco un riepilogo dettagliato di tutte le novità e le attrazioni che è possibile scoprire presso lo stand Suzuki Italia S.P.A.
ANTEPRIMA MONDIALE: Suzuki SV-7GX
Il momento clou della conferenza stampa Suzuki qui a Fiera Milano Rho è la presentazione in anteprima mondiale della Suzuki SV-7GX. All’evento sono presenti Toshihiro Suzuki, Presidente di Suzuki Motor Corporation, e l’ospite d’onore Kevin Schwantz (Campione del Mondo 500cc 1993).
Questa nuova crossover da 650 cc si posiziona strategicamente a metà strada tra una naked sportiva e una adventure tourer, puntando a combinare versatilità e performance per il motociclista moderno.
Caratteristiche Principali della SV-7GX:
- Motore: adotta il collaudato bicilindrico a V da 652 cc della SV650, aggiornato per la normativa Euro 5+. Questo propulsore eroga 54 kW (73,4 CV) di potenza e 64 Nm di coppia, garantendo un’esperienza di guida fluida e reattiva.
- Tecnologia: la moto è equipaggiata con il sistema elettronico Suzuki Intelligent Ride System, che offre al pilota controllo di trazione, tre modalità di guida selezionabili, acceleratore ride-by-wire e cambio elettronico bidirezionale di serie.
- Ciclistica e Design: la SV-7GX vanta un robusto telaio a traliccio in acciaio e un design aerodinamico finemente ottimizzato in galleria del vento, con parabrezza regolabile e fari full LED che ne esaltano l’estetica moderna.
- Comfort e Autonomia: con una sella posta a soli 795 mm da terra e un serbatoio capiente da 17,4 litri, promette un’eccezionale autonomia di oltre 400 km, ideale per i lunghi viaggi. Il suo peso in ordine di marcia è di 211 kg.
- Connettività: la dotazione è completata da una strumentazione TFT da 4,2″ a colori, pienamente compatibile con l’app Suzuki Ride Connect+ per la navigazione e la gestione delle notifiche smartphone.
La SV-7GX si candida a essere una delle protagoniste assolute di questa edizione di EICMA.
La Novità Principale per la mobilità elettrica (Elettrico Urbano)
- e-ADDRESS (Anteprima Europea): il grande debutto sul fronte della mobilità sostenibile. È uno scooter elettrico pensato per l’uso urbano, con una cilindrata equivalente a 125 cc e un’autonomia dichiarata di circa 80 km. Incarna la filosofia Suzuki “Run. Turn. Stop.” (Equilibrio perfetto tra prestazioni, maneggevolezza e comfort).
Nuovi Modelli e Aggiornamenti 2026
Suzuki ha portato significative evoluzioni sulla sua popolare piattaforma bicilindrica da 776 cc:
- GSX-8R EVO e GSX-8S EVO: le evoluzioni della sportiva GSX-8R e della naked GSX-8S, che presentano miglioramenti come lo scarico Akrapovic, dettagli sportivi e tecnologia avanzata, oltre al Quick Shifter bidirezionale di serie.
- GSX-8T e GSX-8TT (Neo Rétro/Touring): nuovi modelli che riaccendono il mito Neo Rétro. La GSX-8T si distingue per l’impostazione sportiva e un cupolino “bikini” che richiama la GS1000 degli anni ’80.
- DR-Z4S e DR-Z4SM (Enduro/Supermotard): la nuova generazione della dual-sport, con un motore da 398 cc, iniezione elettronica e una ciclistica aggiornata con telaio a doppia trave e sospensioni KYB regolabili.
- GSX-R1000R: la supersportiva di punta, esposta in tre livree speciali che celebrano la storia del modello in 40 anni:
- Blu 1986: richiamo alla storica GSX-R750.
- Gialla 2005: tuto al team Alstare Suzuki campione nel Mondiale Superbike.
- Rossa 1993: omaggio al leggendario Kevin Schwantz.
Altri Modelli in Esposizione allo stand Suzuki
La gamma 2026 esposta è molto ricca e include i principali modelli dei vari segmenti:
- Adventure Tourer: V-Strom 1050DE/1050SE e V-Strom 800/800DE.
- Crossover: GSX-S1000GX.
- Modelli Stradali: GSX-8R e GSX-8S.
🏆 Racing e Contenuti Esclusivi
- GSX-8R Tuned by JURI: una realizzazione esclusiva ispirata al personaggio “Juri” del videogioco Street Fighter 6, con una livrea dedicata che unisce estetica aggressiva e cultura pop.
- GSX-R1000R Racing: esposte la versione Yoshimura SERT (protagonista nell’Endurance) e la CN Challenge (alimentata con carburante sostenibile e materiali eco-compatibili).
- Ospite Speciale: il leggendario pilota Kevin Schwantz (Campione del Mondo 500cc 1993) è atteso per celebrare il marchio.
Curiosità (Car of EICMA)
- “Car of EICMA 2025” è Suzuki: verranno esposte due versioni speciali della Vitara Hybrid con livree uniche ispirate alla DR-Z (spirito off-road) e alla GSX-8TT (stile retrò).