Suzuki V-Strom 1050: L’Avventura si fa in Due
Due anime in una leggenda: scopri le differenze tra la maneggevole 1050SE da strada e l'inarrestabile 1050DE con ruota da 21 pollici e modalità Gravel.

La Suzuki V-Strom 1050 si presenta come una Sport Enduro Tourer versatile e affidabile con due anime ben definite: la V-Strom 1050SE (dedicata prevalentemente alla strada, quella della nostra prova) e la V-Strom 1050DE (con una spiccata vocazione per il fuoristrada).
⚙️ Motore e Prestazioni
Entrambe montano un potente bicilindrico a V di 90° da 1037 cc, omologato Euro 5, capace di erogare una potenza di 107 CV a 8.500 giri/min e una coppia massima di 100 Nm a 6.000 giri/min. Un’importante novità tecnica è l’introduzione del Quick Shift bidirezionale di serie su entrambi i modelli, che rende i cambi marcia fluidi e veloci, sia in accelerazione che in scalata.
FOTOGALLERY COMPLETA SUZUKI VSTROM 1050SE








Elettronica di Livello Superiore (S.I.R.S.)
L’elettronica è gestita dal completo sistema S.I.R.S. (Suzuki Intelligent Ride System), che sfrutta una piattaforma inerziale (IMU) a 3 assi e 6 direzioni per offrire:
- Motion Track Brake System (ABS sensibile all’angolo di piega).
- Cruise Control.
- Trazione Control regolabile con 3 modalità.
- Suzuki Drive Mode Selector (SDMS) con tre mappe motore (A, B, C) per adattare l’erogazione al proprio stile e alle condizioni stradali.
- Nuovo display TFT LCD a colori da 5 pollici, chiaro e ricco di informazioni.
V-Strom 1050SE: La Turistica Stradale
La versione SE è l’ideale per il mototurista che privilegia l’asfalto. Si caratterizza per:
- Cerchi in lega con anteriore da 19 pollici.
- Sospensioni KYB completamente regolabili, tarate per offrire il miglior compromesso tra comfort e tenuta di strada.
- Un’altezza sella regolabile e un parabrezza più ampio, ottimizzati per la protezione aerodinamica nei lunghi viaggi.
Scheda Tecnica: Suzuki V-Strom 1050SE
| Caratteristica | Dettaglio Tecnico |
| Motore | Bicilindrico a V (90°) 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC |
| Cilindrata | 1037 cc |
| Alesaggio x Corsa | 100 mm x 66 mm |
| Potenza Massima | 79 kW (107 CV) a 8.500 giri/min |
| Coppia Massima | 100 Nm a 6.000 giri/min |
| Omologazione | Euro 5 |
| Alimentazione | Iniezione elettronica |
| Acceleratore | Ride by Wire con 3 mappature motore. |
| Cambio | 6 marce |
| Trasmissione Finale | Catena |
| Quick Shift | Bidirezionale (di serie) |
| Sistemi Elettronici (S.I.R.S.) | ABS Motion Track (cornering), Traction Control (regolabile 3 livelli e disinseribile), Suzuki Drive Mode Selector (SDMS), Cruise Control, Hill Hold Control System, Low RPM Assist |
| Telaio | Doppio trave in alluminio |
| Sospensione Anteriore | Forcella KYB a steli rovesciati, completamente regolabile |
| Sospensione Posteriore | Mono ammortizzatore regolabile nel precarico e nell’estensione |
| Freno Anteriore | Doppio disco da 310 mm, pinze radiali Tokico a 4 pistoncini |
| Freno Posteriore | Disco singolo |
| Ruota Anteriore | 19 pollici (in lega) |
| Ruota Posteriore | 17 pollici (in lega) |
| Pneumatico Anteriore | 110/80 R19 |
| Pneumatico Posteriore | 150/70 R17 |
| Altezza Sella | 855 mm (regolabile) |
| Altezza da Terra | 165 mm |
| Capacità Serbatoio | 20 Litri |
| Peso in Ordine di Marcia | 242 kg |
| Display | TFT LCD a colori da 5 pollici |
⛰️ V-Strom 1050DE: L’Avventuriera Estrema
La versione DE (Dual Explorer) innalza l’asticella delle capacità off-road della V-Strom:
- Ruota anteriore a raggi da 21 pollici per affrontare meglio sterrati e ostacoli.
- Sospensioni a corsa lunga e un interasse maggiore, che migliorano la maneggevolezza nel fuoristrada.
- Modalità di guida “Gravel” (G), specifica per l’utilizzo su fondi a bassa aderenza, che permette un controllato slittamento della ruota posteriore.
- Pedane più ampie e robuste e un manubrio più largo, pensati per la guida in piedi.
- Cupolino fumé più compatto e una maggiore altezza da terra.
Ecco un confronto dettagliato delle principali differenze tecniche tra la 1050SE e 1050DE
| Caratteristica Tecnica | V-Strom 1050SE (Street Explorer) | V-Strom 1050DE (Dual Explorer) |
| Ruota Anteriore | 19 pollici (in lega) | 21 pollici (a raggi) |
| Pneumatico Anteriore | 110/80 R19 (Tubeless) | 90/90 R21 (Semi-tassellato, predisposto per camera d’aria) |
| Interasse | 1.555 mm | 1.595 mm (più lungo, maggiore stabilità) |
| Altezza Sella | 855 mm (regolabile +20 mm) | 880 mm (maggiore per l’off-road) |
| Altezza da Terra | 165 mm | 190 mm (maggiore luce a terra) |
| Escursione Sospensioni | Inferiore (Taratura stradale) | Superiore (Circa 170 mm sia ant. che post.) |
| Quickshifter | Di serie | Di serie |
| Elettronica Aggiuntiva | ABS standard (2 modalità) | ABS disinseribile sulla ruota posteriore, Modalità “Gravel” per il Traction Control |
| Peso in Ordine di Marcia | 242 kg | 252 kg |
| Manubrio e Pedane | Standard | Manubrio più largo, pedane più ampie e robuste (per guida in piedi) |
- La 1050SE è più agile su strada grazie alla ruota da 19 pollici e all’interasse più corto, ed è ottimizzata per il turismo su asfalto.
- La 1050DE è la scelta per chi ama l’avventura e non teme il fuoristrada: la ruota da 21 pollici, la maggiore luce a terra, l’escursione delle sospensioni più generosa e le specifiche modalità elettroniche (come la “Gravel”) la rendono adatta ai percorsi più impegnativi. Ha anche una catena più robusta e il puntale in alluminio (anziché in plastica).