
Il decimo round del Mondiale si è svolto nei Paesi Bassi, ad Assen, dove i rider si sono affrontati per il MotoGP d’Olanda 2025. La pista di Assen si è confermata particolare per il suo rettilineo di soli 500 metri, le staccate non troppo impegnative e le curve ad alta velocità: in totale 18 pieghe distribuite su 4,5 chilometri. Una combinazione che ha limitato le opportunità di sorpasso, ma che ha comunque regalato grandi battaglie.
Marc Márquez è caduto due volte il venerdì, ma non ha lasciato punti a nessuno, avendo vinto sia lo sprint che la gara. Álex Márquez ha chiuso secondo il sabato, ma è caduto e si è infortunato la domenica. Francesco Bagnaia ha continuato a mostrare momenti di grande velocità sul giro secco, ma ha faticato alle spalle di Fabio Quartararo, pole man delle qualifiche. Marco Bezzecchi, invece, ha sfruttato un weekend in cui l’Aprilia si è dimostrata competitiva, conquistando il podio sia nello sprint che nella gara.
Qualifiche di MotoGP d’Olanda
Le qualifiche ad Assen hanno visto Fabio Quartararo brillare in perfetta sintonia con la sua Yamaha, distanziando tutti gli altri piloti sulla stessa moto di quasi un secondo. Ha fermato il cronometro sull’1:30.651, tempo che gli è valso la sua quarta pole stagionale.
Francesco Bagnaia ha sfiorato nuovamente la pole, questa volta per soli 28 millesimi, ma si è confermato veloce sul giro secco, precedendo i diretti avversari in campionato. Álex Márquez ha chiuso in terza posizione, a un decimo dalla coppia di testa, mentre Marc Márquez ha pagato le conseguenze fisiche delle cadute nelle Free Practice e si è fermato a due decimi dalla pole.
Marco Bezzecchi, quinto, ha posto solide basi per le gare, sfruttando anche la competitività dell’Aprilia nelle sue mani. Franco Morbidelli, Fermín Aldeguer e Fabio Di Giannantonio si sono mantenuti vicini, conquistando rispettivamente la sesta, settima e ottava posizione. Le KTM di Pedro Acosta e Maverick Viñales hanno completato la top ten dello schieramento.
MotoGP qualifiche Assen 2025, classifica e risultati
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 1:30.651 |
2 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +0.028 |
3 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.160 |
4 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | +0.220 |
5 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | +0.409 |
6 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +0.519 |
7 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.635 |
8 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +0.678 |
9 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +0.703 |
10 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | +0.814 |
11 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | +0.867 |
12 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | +0.996 |
13 | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | Q1 |
14 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | Q1 |
15 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | Q1 |
16 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | Q1 |
17 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | Q1 |
18 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | Q1 |
19 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | Q1 |
20 | 79 | A. Ogura | Trackhouse MotoGP Team | Q1 |
21 | 42 | A. Espargaro | Honda HRC Castrol | Q1 |
22 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | Q1 |
MotoGP Assen 2025, risultati gara Sprint Gp d’Olanda
Si sono spenti i semafori per la partenza dello sprint e Marc Márquez non ha perso tempo: dalla quarta casella ha rilasciato la frizione e ha fulminato tutti allo scatto, affiancandosi a Quartararo in curva 1. Il francese ha mantenuto la traiettoria ideale, lasciando scorrere Márquez oltre il cordolo e costringendolo ad accodarsi.
Alle loro spalle, Bagnaia e Álex Márquez sono partiti all’unisono, ma lo spagnolo ha mostrato maggiore confidenza con la sua Ducati e ha superato Francesco. Il pilota italiano ha sofferto il ritmo e ha subito anche l’attacco di Bezzecchi.
È bastato un giro perché entrambi i fratelli Márquez abbiano avuto la meglio su Quartararo e siano fuggiti in testa alla gara. Il francese, invece, ha perso rapidamente ritmo, diventando un tappo per il gruppo.
Bezzecchi lo ha superato, cercando di restare agganciato ai primi, mentre Bagnaia è rimasto intrappolato nel ritmo più lento, senza trovare la velocità necessaria per attaccare. Ne ha approfittato Di Giannantonio, che ha superato Pecco e ha iniziato a pressare anche Quartararo.
A quattro giri dalla fine, Quartararo ha ceduto la quarta posizione, scivolando dietro a Di Giannantonio, del Team VR46.

Marc Márquez ha tagliato per primo il traguardo, seguito dal fratello Álex, che nonostante la pressione, ha mantenuto la posizione. Terzo Bezzecchi, poi Di Giannantonio, Bagnaia e Viñales. Aldeguer ha chiuso settimo dopo un Long-Lap Penalty, davanti a Morbidelli. Acosta e Binder hanno completato la top ten.
MotoGP gara Sprint GP Assen 2025, classifica e risultati
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | 20’02.150 |
2 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.351 |
3 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | +1.247 |
4 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +2.269 |
5 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +2.686 |
6 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | +4.074 |
7 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | +9.064 |
8 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +9.159 |
9 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +11.069 |
10 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | +11.143 |
11 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | +11.327 |
12 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | +12.147 |
13 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | +15.290 |
14 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | +15.899 |
15 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +15.990 |
16 | 79 | A. Ogura | Trackhouse MotoGP Team | +16.707 |
17 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | +17.554 |
18 | 42 | A. Espargaro | Honda HRC Castrol | +27.287 |
19 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | +32.441 |
OUT | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +4 giri |
OUT | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | +12 giri |
OUT | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | +13 giri |
Risultati gara di MotoGP Assen GP d’Olanda 2025
Alla partenza dei 26 giri del GP d’Olanda, Fabio Quartararo non ha centrato lo scatto e da subito è stato risucchiato dal gruppone. Ha combattuto e ha mantenuto momentaneamente la quarta posizione. Francesco Bagnaia ha invece guadagnato la testa della corsa, mentre Marc Márquez ha attaccato Álex Márquez all’esterno di curva 1. Lo scenario è stato identico a quello dello sprint del sabato, con le stesse conseguenze: Marc costretto oltre il cordolo.
Quartararo ha continuato a faticare, ritrovandosi circondato da avversari pronti a liberarsi di lui. Il primo è stato Marco Bezzecchi, poi Pedro Acosta. Álex Márquez non ha mostrato lo stesso passo dei primi e Bezzecchi ne ha approfittato per superarlo, portandosi dietro anche Acosta. L’italiano ha completato rapidamente la manovra, mentre lo spagnolo ha dovuto lottare con Álex: i due si sono toccati e quest’ultimo ha avuto la peggio, cadendo a terra e riportando un infortunio.
Nel frattempo, Marc Márquez ha deciso di non seguire più il ritmo di Bagnaia e lo ha sorpassato, prendendo il comando della gara. Al nono giro, mentre nelle retrovie si è verificato un incidente spaventoso tra Fermín Aldeguer e Joan Mir, Acosta ha attaccato Bagnaia per la terza posizione, dopo aver già subito il sorpasso da parte di Bezzecchi.

Bezzecchi si è riagganciato a Márquez, mettendolo sotto pressione per tutta la seconda parte della gara, mentre Bagnaia ha recuperato il terzo posto su Acosta. Le posizioni sono rimaste invariate fino alla fine: Marc Márquez ha chiuso primo, davanti a uno straordinario Bezzecchi con l’Aprilia, e a Bagnaia, che ha limitato i danni.
Ottima prova per Acosta, quarto ai piedi del podio, seguito da Viñales. Di Giannantonio ha vinto il duello interno al team VR46 con Morbidelli, chiudendo rispettivamente sesto e settimo. Fernández e Bastianini hanno preceduto Quartararo, decimo al traguardo e in evidente difficoltà.
Classifica gara MotoGP GP d’Olanda 2025
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | 40’14.072 |
2 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | +0.635 |
3 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +2.666 |
4 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +6.084 |
5 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | +10.124 |
6 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +12.163 |
7 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +18.896 |
8 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | +20.295 |
9 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | +23.687 |
10 | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +23.743 |
11 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | +24.251 |
12 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | +24.875 |
13 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +24.882 |
14 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | +25.065 |
15 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | +49.219 |
16 | 42 | A. Espargaro | Honda HRC Castrol | +49.360 |
OUT | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | +18 giri |
OUT | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | +21 giri |
OUT | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | +21 giri |
OUT | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | +21 giri |
OUT | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | +23 giri |
OUT | 79 | A. Ogura | Trackhouse MotoGP Team | +26 giri |
La classifica di campionato ha visto ampliarsi il distacco di Marc Marquez da tutti gli altri, mentre si aspetta la prossima gara sul calendario in Germania il 13 Luglio 2025.