MotoGP della Gran Bretagna 2025, Bezzecchi vince a Silverstone, ordine d’arrivo, classifica e risultati
MotoGP della Gran Bretagna 2025: Bezzecchi ha vinto a Silverstone, ordine d’arrivo, classifica e risultati. La classifica delle gare a Silverstone, sintesi e risultati delle sessioni.

Settimo appuntamento della stagione, il Motomondiale è approdato nel Regno Unito per il MotoGP della Gran Bretagna 2025. I motociclisti hanno corso nello storico circuito di Silverstone, ricavato da un aeroporto della Seconda Guerra Mondiale. Un tracciato caratterizzato da settori con curve ad alta percorrenza in rapida successione, che si è chiuso con curve a 180° per rilanciarsi su brevi rettilinei.
Nonostante la Yamaha sia sembrata la più veloce sul giro secco con Quartararo, Bezzecchi ha sorpreso tutti la domenica con la sua Aprilia. La gara è stata sua: ha vinto lasciandosi dietro la Honda di Zarco e Marc Marquez. Le Ducati, seppur competitive, non hanno più monopolizzato il podio, concedendo vittorie agli avversari.
Risultati qualifiche MotoGP 2025 GP di Gran Bretagna
Sotto un cielo nuvoloso dal carattere tipicamente inglese, Quartararo si è confermato il più veloce sul giro secco. Terza pole consecutiva per il francese in sella alla sua Yamaha, in costante evoluzione. Fabio ha fatto segnare un 1:57.233, nuovo record della pista.
Alex Marquez ha piazzato la sua Ducati del Team Gresini davanti alle ufficiali di Francesco Bagnaia e Marc Marquez, con un distacco di 3 decimi dal primo. Entrambe le ufficiali hanno pagato quasi 6 decimi rispetto al giro di Fabio. A chiudere il sandwich di Ducati ufficiali, c’è stata l’altra Ducati del Team Gresini con Aldeguer, in quinta posizione.

Il resto della Top 10 è rimasto racchiuso in un decimo e mezzo, con Miller sesto e Di Giannantonio settimo, seguiti dalle Honda di Marini e Zarco, e Morbidelli in decima casella. Prestazione non ideale per le KTM, con il ritiro di Vinales e la prima moto classificata in 14ª posizione con Acosta.
MotoGP qualifiche Silverstone 2025, classifica e risultati
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 1:57.233 |
2 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.309 |
3 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +0.589 |
4 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | +0.681 |
5 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.840 |
6 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | +0.872 |
7 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +0.893 |
8 | 10 | L. Marini | Honda HRC Castrol | +0.902 |
9 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | +0.907 |
10 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +0.992 |
11 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | +1.110 |
12 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +1.224 |
13 | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | Q1 |
14 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | Q1 |
15 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | Q1 |
16 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | Q1 |
17 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | Q1 |
18 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | Q1 |
19 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | Q1 |
20 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | Q1 |
21 | 41 | A. Espargaro | Honda HRC Test Team | Q1 |
22 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | Q1 |
MotoGP Gran Bretagna 2025, risultati gara Sprint
Per Quartararo, la grande velocità espressa in qualifica non si è trasformata in un buon passo gara. Nonostante una buona partenza, Fabio ha mantenuto la testa della gara per meno di un giro, prima di cominciare a retrocedere in classifica durante lo sprint, chiudendo in settima posizione.
A dare spettacolo ci hanno pensato i fratelli Marquez e Bagnaia: alla prima curva si sono infilati in tre, con Marc che è sembrato sorpassarli entrambi all’esterno. Ma Alex ha chiuso il richiamo a sinistra con una velocità impressionante, riportandosi momentaneamente in seconda posizione. Marc ha mantenuto la pressione e, nel corso del primo giro, ha scavalcato sia Alex che Quartararo.

Il secondo giro è stato l’occasione per Alex che, dopo aver superato Quartararo, ha raccolto anche la prima posizione approfittando di un lungo di Marc. Al terzo giro è toccato a Bagnaia iniziare una regressione di passo simile a quella di Quartararo.
Francesco è stato superato da Di Giannantonio, che ha chiuso sul podio; da Bezzecchi, che si è acceso nella seconda metà di gara; e infine da Zarco, che ha portato la sua Honda in quinta posizione. Ottavo Acosta, seguito da Miller e Marini a chiudere la Top 10.
MotoGP gara Sprint Gran Bretagna 2025, classifica e risultati
POS | # | PILOTA | TEAM | GIRI | TEMPO |
---|---|---|---|---|---|
1 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | 10 | 19’53.657 |
2 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | 10 | +3.511 |
3 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | 10 | +5.072 |
4 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | 10 | +5.658 |
5 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | 10 | +6.707 |
6 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 10 | +7.057 |
7 | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 10 | +7.231 |
8 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | 10 | +9.186 |
9 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | 10 | +9.923 |
10 | 10 | L. Marini | Honda HRC Castrol | 10 | +10.206 |
11 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | 10 | +10.898 |
12 | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | 10 | +11.405 |
13 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | 10 | +11.933 |
14 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | 10 | +15.376 |
15 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | 10 | +18.135 |
16 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | 10 | +19.213 |
17 | 41 | A. Espargaro | Honda HRC Test Team | 10 | +20.468 |
18 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | 10 | +20.968 |
19 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | 10 | +24.729 |
20 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 10 | +26.919 |
21 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | 10 | +32.532 |
OUT | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | 1 | +9 Laps |
Risultati gara MotoGP GP Gran Bretagna 2025
Allo spegnersi dei semafori, Quartararo è partito male e ha lasciato la testa ad Alex Marquez. La sua progressione è stata ottima, ma alla prima pinzata per la curva 1, l’anteriore ancora freddo della sua Ducati lo ha tradito, scaricandolo a terra. Le air fences sono state pericolosamente danneggiate e sul tracciato sono sventolate le bandiere gialle. Marc ha ereditato la testa dopo aver superato Quartararo e ha provato a imporre il suo ritmo alla gara. Al secondo giro, però, Morbidelli ed Espargaro si sono toccati, lasciando liquidi in pista. Nel frattempo, Marc Marquez è scivolato nella prima fase della frenata di una veloce curva a destra mentre era in testa alla corsa. La direzione gara ha così deciso di sospendere con bandiera rossa, sistemare il tracciato e ripartire con un giro in meno.
Poiché non si erano superati i tre giri, tutti i piloti ritirati hanno potuto ripartire con la moto di riserva. Alla ripartenza, Quartararo si è difeso da un Bagnaia aggressivo, ma mentre la Yamaha sembrava prendere il largo, Bagnaia si è ritrovato a doversi difendere da un Miller arrembante, dopo che l’australiano aveva superato Marc Marquez. Le due Ducati ufficiali hanno sofferto insieme, perdendo grip all’anteriore e molte posizioni con un lungo sincronizzato. Bagnaia è stato il primo a cedere ed è caduto poco dopo.
Davanti sono rimasti Quartararo in fuga, Miller e Bezzecchi in lotta con Zarco. Marco è sembrato il più veloce dopo Fabio e ha recuperato fino alla seconda posizione, seguito da Zarco. Ma al dodicesimo giro, la Yamaha ha accusato un guasto e Quartararo è stato costretto al ritiro.

Bezzecchi ha così guadagnato la testa e l’ha mantenuta fino alla bandiera a scacchi, conquistando la sua prima vittoria con Aprilia, la quarta in carriera in top class. Seconda posizione e secondo podio consecutivo per Zarco, che anche sull’asciutto ha dimostrato una velocità assoluta in una gara pazza. In grande rimonta e in volata, Marc Marquez ha avuto la meglio su Morbidelli e su suo fratello Alex per salire sul terzo gradino del podio.
Classifica gara MotoGP GP Gran Bretagna 2025
POS | # | PILOTA | TEAM | GIRI | TEMPO |
---|---|---|---|---|---|
1 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | 19 | 38’16.037 |
2 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | 19 | +4.088 |
3 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo Team | 19 | +5.929 |
4 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | 19 | +5.946 |
5 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | 19 | +6.024 |
6 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | 19 | +7.109 |
7 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | 19 | +7.398 |
8 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | 19 | +8.584 |
9 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | 19 | +9.764 |
10 | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | 19 | +10.320 |
11 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | 19 | +11.318 |
12 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | 19 | +16.175 |
13 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 19 | +16.312 |
14 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | 19 | +16.262 |
15 | 10 | L. Marini | Honda HRC Castrol | 19 | +23.729 |
16 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | 19 | +31.641 |
17 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | 19 | +54.225 |
18 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | 19 | +56.488 |
19 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda LRC | 19 | +1’04.884 |
OUT | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | 12 | +7 Laps |
OUT | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 3 | +16 Laps |
OUT | 41 | A. Espargaro | Honda HRC Test Team | 3 | +16 Laps |
Un campionato che si apre a nuovi vincitori mentre Marc cerca di mantenere il vantaggio in classifica. Prossimo appuntamento in calendario ad Aragon l’8 Giugno 2025.