Categories: News

Lega racconta: Negli ultimi giri il pilota è un uomo solo…

Chissà se qualcuno di voi a mai riflettuto sulla grande solitudine che avvolge i piloti prima della partenza? Prima dello start e durante la gara si è soli con la propria moto, con mille occhi puntati addosso. Tutti si aspettano grandi cose. E allora si inzia a parlare con se stessi…

Per merito della spontaneità di Valentino Rossi oggi si è saputo che i piloti parlano con la moto e battibbeccano con se stessi. Infatti, in tutte le trasferte, prove, conferenze stampa, ecc, i piloti sono accompagnati da qualcuno, siano essi, amici, sponsor, manager, fidanzate, mogli; ma al momento del “3 minuti, fuori i meccanici”, tutti sgombrano la pista e il pilota rimane solo; tremendamente solo. Di fianco avversari ostili, di fronte la pista vuota, con le sue insidie, “tu solo con lei”, la tua moto. È quando si è così soli che si cerca conforto con qualcuno e si instaura questo chiacchiericcio con LEI o con un altro te stesso. Da solo le sicurezze si affievoliscono, le difficoltà sembrano più grandi, sei chiamato a tirar fuori gli attributi, o quel che ne resta. Tutti ti guardano, gente che ha lavorato, viaggiato, investito denaro, si aspettano che tu finalizzi le notti insonni, le decisioni sofferte, le strategie, il lavoro di decine di persone, e tu solo, devi completare l’opera. È un episodio di questo tipo, che vi voglio raccontare.

Il Tamburello full gas!

Jhonny Cecotto, dopo aver partecipato alla 200 Miglia di Imola del '74 con una Yamaha 350 cc, decise di lasciarla in eredità alla scuderia Diemme per la quale correvo e non riportarla più in Venezuela. Appurato che il motore era più in forma del mio, si decise di usarlo per il GP delle Nazioni, che si svolgeva nella pista di “casa”, a Imola. La classe 350 era satura di piloti competitivi, venivano dalle prime gare del mondiale, alle quali io ancora non partecipavo. Avevo un’opportunità che il lungimirante Checco Costa mi concedeva e dovevo dimostrare il mio valore, in un colpo solo. La gara partì in un pomeriggio di maggio con un caldo estivo, inusuale per quel periodo. Dopo le schermaglie infuocate dei primi giri, ci trovammo verso fine gara in queste posizioni: primo Agostini, Yamaha ufficiale, secondo io, Yamaha privata (ma con il motore di Cecotto), terzo W. Villa con l’Aermacchi Harley-Davidson ufficiale. La seconda piazza andava ben oltre le aspettative della vigilia; ora non restava che concludere così la gara e tutti si sarebbero accorti di me. Dalla tabella che mi esponevano i meccanici però, arrivarono i primi problemi: dal +6” su Villa che avevo al giro precedente eravamo passati a +5”, il che significava che Walter non ci stava ad arrivare terzo dietro ad uno sbarbatello del mio stampo. È qui che cominciai un fitto colloquio con me stesso…

 

 Leggi l'articolo completo su Special 66, CLICCA per ordinare l'arretrato!

Mario savoca

Recent Posts

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica. Al circuito di…

4 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MotoGP 2025, aggiornamenti e risultati

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

4 giorni ago

MotoGP di Catalogna 2025, vittoria di Alex Marquez, risultati e classifica

MotoGP Catalogna 2025: Alex Marquez ha vinto a Barcellona davanti a Marc e Bastianini. Ecco…

2 settimane ago

MotoGP Ungheria 2025, Marc Marquez domina, risultati e classifica della gara

Al Balaton Park Circuit Marc Marquez ha conquistato l'ennesimo successo della stagione: risultati, sintesi e…

4 settimane ago

MotoGP Austria 2025, vittoria di Marquez, risultati e classifiche

MotoGP Austria 2025, Marquez ha vinto al Red Bull Ring: ordine d’arrivo, risultati, le sintesi…

1 mese ago

MotoGP della Repubblica Ceca 2025, Marquez vince anche a Brno! Risultati e classifiche

MotoGP della Repubblica Ceca 2025: Marquez ha vinto anche a Brno, vincendo cinque GP consecutivi…

2 mesi ago