Una diatriba fra piloti e meccanici che esiste da sempre e che si evidenzia soprattutto quando le cose non vanno bene, quando il team è in crisi. Si sentono spesso frasi del tipo: “La mia moto non cammina, mi passano sul dritto che sembro fermo”, “Ah, se avessi la moto di… glielo farei vedere io!”. L’altra campana, invece: “Il nostro pilota è fermo, stacca presto, non è veloce in curva, e per di più non capisce niente di messa a punto, ci fa fare le nottate e alla partenza se la fa sotto!”. È proprio un episodio di questo tipo che vi voglio raccontare, per dimostrare quanto sia difficile, anche per i meccanici, seguire una certa linea, prendere decisioni, quando i pareri sono discordanti (e lo sono spessissimo!).
Un solo treno di super gomme per 2 team
Tre giri a rischio caduta
Dovevo rodarle (non avevamo termocoperte allora), ma senza fretta e senza commettere errori, ma dovevo metterle alla frusta per capire come reagivano, Francini si fidava di me e avevo solo 5 giri. La prima serie di curve erano una esse velocissima seguita da una chicane lenta, e anche andando così piano notai una maggiore maneggevolezza: “Caz… come gira!”. Arrivai a “Signe”, curvone da quinta piena che segue il rettilineo da 1,8 km del “Mistral”, e mi fiondai in quello che noi chiamavamo il catino (double droit), una curva larga e rotonda, che non finiva più e con una piega da orecchie per terra….
MotoGP Australia 2025, vittoria di Fernandez a Phillip Island: risultati, sintesi e classifica completa del…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Sul circuito di Mandalika, Fermín Aldeguer ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP al…
Al circuito di Motegi, Bagnaia ha conquistato la vittoria e Márquez il mondiale: ecco ordine…
Eternal City Moto Show 2025 si svolge a Roma il 27 e 28 settembre al…
MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica. Al circuito di…