Categories: News

Nuova KTM 990 Supermoto

Motore da 999 cc e 115 CV Euro3 per la rinnovata Supermoto KTM Il progressivo abbandono da parte di KTM delle motorizzazioni a carburatore nella gamma delle bicilindriche LC8 fa un ulteriore passo con la nuova Supermoto 990, che va a sostituire la precedente e apprezzatissima versione da 950 cc.

La nuova 990 Supermoto rilancia la sfida nel segmento delle motard di grossa cilindrata popolato da altre purosangue come Ducati Hypermotard e BMW Megamoto.

La nuova motorizzazione è la conosciuta unità da 999 cc ereditata dalla Super Duke che in configurazione Supermoto vede la potenza ridotta a 115 CV contro i precedenti 98 del bicilindrico da 942 cc.

Invariato il reparto sospensioni, con le unità WP pluriregolabili e il telaio in acciaio a traliccio.
Ktm fa da sempre della leggerezza uno dei punti di forza delle sue creature e così con uno dei motori più leggeri della categoria e il telaio dal peso inferiore ai 10 kg, la 990 Supermoto supera di poco i 190 kg in ordine di marcia (senza benzina).

Dalla Super Duke arriva anche la nuova strumentazione analogico-digitale compatta e completa.
Numerose sono le modifiche all’estetica che tuttavia non ne compromettono l’aspetto generale.

C’è un serbatoio benzina risagomato per rispettare maggiormente l’ergonomia della seduta, una nuova sella ad 875 mm da terra e maniglioni per il passeggero più estesi ed eleganti.

Come sempre da riferimento l’impianto frenante che vede ancora all’anteriore i due dischi da 305 mm flottanti con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, mentre al posteriore troviamo un disco da 240 mm con pinza a 2 pistoncini.
Il rispetto della normativa Euro3 è garantito dal rinnovato sistema di scarico in acciaio con doppio catalizzatore e sonda Lambda.

SCHEDA TECNICA
Motore: bicilindrico a V di 75°
Cilindrata: 999 cc
Alesaggio x corsa: 101 x 62.4 mm
Distribuzione: bialbero a 4 valvole
Potenza max: 115 CV @ 9.000 giri/min
Coppia max: 97 Nm a 7.000 giri/min
Rapporto di compressione: 11.5 : 1
Trasmissione: a 6 rapporti, finale a catena (17:41)
Alimentazione: iniezione elettronica, corpi farfallati da 48 mm
Lubrificazione: a carter secco
Raffreddamento: a liquido
Frizione: multidisco in bagno d’olio
Telaio: a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno
Telaietto post.: i alluminio
Manubrio: in alluminio biconico (28 / 22 mm)
Forcella: WP-USD da 48 mm pluriregolabile
Monoammortizzatore: WP senza leveraggi progressivi
Freni ant.: doppio disco da 305 mm, con pinze radiali a 4 pistoncini
Freno post.: disco da 240 mm con pinza a 2 pistoncini
Ruote: in lega leggera 3.50 x 17'' / 5.50 x 17''
Pneumatici: 120/70 ZR 17; 180/55 ZR 17
Angolo di sterzo: 24,9°
Avancorsa: 110 mm
Interasse: 1.510 mm
Altezza sella: 875 mm
Capacità serbatoio: 19 litri (2,5 di riserva)
Peso: 191 kg in ordine di marcia ma senza benzina

www.ktm.it

newsmoto

Recent Posts

MotoGP Australia 2025, Fernandez trionfa a Phillip Island, risultati e classifiche

MotoGP Australia 2025, vittoria di Fernandez a Phillip Island: risultati, sintesi e classifica completa del…

4 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MotoGP 2025, aggiornamenti e risultati

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

4 giorni ago

MotoGP dell’ Indonesia 2025, vittoria di Aldeguer, risultati e classifica 

Sul circuito di Mandalika, Fermín Aldeguer ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP al…

3 settimane ago

MotoGP Giappone 2025: Bagnaia vince a Motegi, Márquez Campione del Mondo

Al circuito di Motegi, Bagnaia ha conquistato la vittoria e Márquez il mondiale: ecco ordine…

3 settimane ago

Eternal City Moto Show 2025 a Roma, data, programma e biglietti

Eternal City Moto Show 2025 si svolge a Roma il 27 e 28 settembre al…

4 settimane ago

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica 

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica. Al circuito di…

1 mese ago