Categories: News

Attualità – R Series Cup 2008: il Misano World Circuit deciderà l’assegnazione delle R6 Cup

La pista di Misano, che a giugno ha ospitato le gare mondiali della Superbike e ad inizio settembre ospiterà la MotoGP, risulterà decisiva per l’assegnazione delle R6 Metzeler Cup, R6 Santander Cup e R6 Braking Cup »

R Series Cup 2008: Il Misano World Circuit deciderà l’assegnazione delle R6 Cup.

La pista di Misano, che a giugno ha ospitato le gare mondiali della Superbike e ad inizio settembre ospiterà la MotoGP, risulterà decisiva per l’assegnazione delle R6 Metzeler Cup, R6 Santander Cup e R6 Braking Cup.
Primo appuntamento dal 25 al 27 luglio, “rivincita” 28 settembre, facile prevedere che potremo assistere a due eventi altamente spettacolari, in palio ci sono titoli prestigiosi e la qualificazione al gruppo che si contenderà, il 19 ottobre al Mugello il titolo di Supercampione R6 e, con il prestigioso trofeo, anche una fiammante Yamaha YZF-R6. Il tracciato del “Santamonica” ha subito delle piccole modifiche pertanto i protagonisti delle R Series Cup saranno impegnarti anche a stabilire i nuovi record del tracciato per i trofei monomarca.

R6 Metzeler Cup : Il sedicenne Federico D’Annunzio guida la classifica generale con tre gare a punti per un totale di 62 punti, 14 di vantaggio sul favorito Daniele Rossi con un risultato nullo come Riccardo Fusco (39) e Gianluigi Busiello (38) che inseguono. Di grande rilievo le prestazioni di Alessia Polita, quinta, ed in grado di insidiare i primi considerati i punti ancora in palio, in ogni caso lanciata verso la qualifica nel Gruppo A del Supercampione. Puntano ad un posto sul podio anche Marcheluzzo, Martinelli, e Maglioni.

R6 Santander Cup: Il forte rinnovamento fra i protagonisti (grazie al passaggio nella R1 Marchesini Cup di alcuni “mostri” sacri) fa brillare le prestazioni del ventenne Cristiano Erbacci che, trovato il giusto feeling con la R6, ha vinto le prime tre gare … eppure la conquista del titolo resta in sospeso. Basterebbe un risultato nullo per rilanciare le ambizioni del podio “virtuale” che la classifica propone a due gare dalla conclusione.
Incalzano il pilota marchigiano Massimo Bisconti (48), poi i penalizzati da una gara con risultato nullo: Mitja Emili, Giovanni Scillieri, Gianluca Capitini.

R6 Braking Cup: Grande incertezza nella classe dei “gentlemen’s, guidano con 61 punti Giampiero Avanzi (quarantenne) e Simone Romaldi (trentaseienne), li insegue, penalizzato da un nullo, Mirko Ferrini (43), e podio provvisorio per Gaetano Carlotta (37) e Roberton Albani (35). Da segnalere le prestazioni di Roberto Antonellini (in rimonta) e Davide Ripamonti (31). Gli “instabili” equilibri della classifica generale sono presenti anche nelle classifiche speciali, lotta aperta per decine di piloti.

R1 Marchesini Cup: La classe che ha “stuzzicato” l’interesse degli addetti ai lavori è stata la “mille” proposta dalla Yamaha Motor Italia che ha portato in pista 44 piloti in sella ad altrettante Yamaha YZF-R1!
La qualità dei protagonisti di questo “campionato” è di grande rilievo per le posizioni di testa, ma anche il livello medio è di tutto rispetto. Guida il campionato, che si concluderà dopo sei gare il 19 ottobre al Mugello, Daniel Brunelli p. 69, incalzato ad un solo punto da Nuccio Zerbo (Supercampione R6 in carica), poi un giovanissimo, Patrizio Valsecchi (48), Vittorio Bortone (41), Danilo Paoloni (38) detentore R6 Cup 2007, Antonio Carlacci (35) già campione d’Italia Supersport, Matteo Castellani (27) vincitore di un Trofeo Amatori cl. 1000, Marco Dall’Aglio (20 con un nullo) già Campione d’Italia e nome storico del motociclismo italiano. Ancora Lorenzo Segoni (17) vincitore delle due ultime edizioni della Suzuki Cup, poi Graziano Laudati. Da non dimenticare altri protagonisti di primo piano come Ugo Laudati, Franco Brugnara, Paola Cazzola campionessa d’Italia e d’Europa come Samuela De Nardi.

Uno schieramento degno di un grande campionato, una sfida vinta dallo staff di Yamaha Motor Italia e con quattro risultati ancora da conquistare tutti i giochi sono restano aperti più che mai.
Dunque ci sono tutte le premesse per assicurare un grande spettacolo. Il programma prevede:
Venerdì 25 luglio prove libere
Sabato 26 luglio prove ufficiali e cerimonia consegna premi speciali
Domenica 27 luglio gare in mattinata, a seguire premiazioni
Gerno di Lesmo, 21/07/08

newsmoto

Recent Posts

MotoGP Australia 2025, Fernandez trionfa a Phillip Island, risultati e classifiche

MotoGP Australia 2025, vittoria di Fernandez a Phillip Island: risultati, sintesi e classifica completa del…

4 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MotoGP 2025, aggiornamenti e risultati

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

4 giorni ago

MotoGP dell’ Indonesia 2025, vittoria di Aldeguer, risultati e classifica 

Sul circuito di Mandalika, Fermín Aldeguer ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP al…

3 settimane ago

MotoGP Giappone 2025: Bagnaia vince a Motegi, Márquez Campione del Mondo

Al circuito di Motegi, Bagnaia ha conquistato la vittoria e Márquez il mondiale: ecco ordine…

3 settimane ago

Eternal City Moto Show 2025 a Roma, data, programma e biglietti

Eternal City Moto Show 2025 si svolge a Roma il 27 e 28 settembre al…

4 settimane ago

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica 

MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica. Al circuito di…

1 mese ago