Oltre alle belle pieghe dei collaudatori abbiamo ritagliato qualche particolare che proviamo a commentare:
|
La carenatura è dell'RSV ma da questo particolare si nota che è aperta inferiormente e "chiusa" da una paratìa che presumibilmente rispetta gli ingombri del carter motore e della coppa olio (ricordiamo che si tratta di un carter umido). |
|
L'altro lato mostra sempre lo stesso particolare ma in favore di luce si notano anche i radiatori di acqua e olio molto estesi per massimizzare il raffreddamento di un propulsore che, in configurazione di serie, non dovrebbe avere meno di 180 CV all'albero. |
|
Il 4 cilindri a V di 65° da 1000 cc vedrà ovviamente la luce in serie su una moto destinata anche all'uso stradale e quindi necessariamente in regola con rumorosità ed emissioni inquinanti. Probabilmente nel grosso collettore di scarico che si nota in questo particolare è alloggiato il catalizzatore. |
|
Uno dei collaudatori in azione al Mugello. Mica male questa "RSV"… |
|
Nel paddock abbiamo visto Marcellino Lucchi e Fabrizio Pellizzon. Chi è dei due? |
Vai alle altre foto pubblicate mercoledì
MotoGP Australia 2025, vittoria di Fernandez a Phillip Island: risultati, sintesi e classifica completa del…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Sul circuito di Mandalika, Fermín Aldeguer ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP al…
Al circuito di Motegi, Bagnaia ha conquistato la vittoria e Márquez il mondiale: ecco ordine…
Eternal City Moto Show 2025 si svolge a Roma il 27 e 28 settembre al…
MotoGP di San Marino 2025, vittoria di Marc Marquez, risultati e classifica. Al circuito di…